Come proteggere il parquet: soluzioni antigraffio per un trasloco senza rimpianti

Il parquet è uno di quei dettagli che ti fanno subito sentire a casa: caldo, elegante, accogliente.
Ma durante un trasloco può diventare… il tuo peggior incubo. Basta un mobile trascinato male, una scatola troppo pesante o una scarpa sporca per rovinarlo.
Ecco perché oggi ti diamo una guida pratica, zero chiacchiere e tanti consigli concreti su come proteggere il parquet durante un trasloco. Anche se hai poco tempo. Anche se stai traslocando da solo.

Come procedere per evitare graffi e rotture

  1. Coprilo prima di tutto

Sembra banale, ma la miglior difesa è… una buona copertura.
Per proteggere il parquet dai graffi, usa materiali facili da reperire ma super resistenti, come:

  • Cartone ondulato doppio
  • Teli in feltro o in TNT felpato
  • Tappetini salva parquet in PVC (quelli trasparenti che si usano anche sotto le sedie da ufficio)

Stendili nelle zone di passaggio e sotto i percorsi dei mobili pesanti. Meglio ancora se li fissi ai bordi con del nastro carta.

  1. Feltrini, i tuoi nuovi migliori amici

Ogni sedia, tavolo o comodino va dotato di feltrini adesivi sotto le gambe.
Costano poco, si trovano ovunque e fanno una differenza enorme.
E no, non bastano quelli che hai già: se sono vecchi o consumati, cambiali senza pensarci due volte.

  1. Muovi i mobili con tappeti e coperte

Se devi spostare oggetti ingombranti e non puoi sollevarli, non trascinarli a secco sul parquet.
Il trucco è semplice: infila sotto una coperta pesante o un tappeto vecchio, e fallo scivolare con calma.
Zero attrito, zero danni.

  1. Controlla le scarpe (e chi entra)

Durante il trasloco, è un attimo portarsi dietro sassolini, sabbia e polvere che graffiano il pavimento a ogni passo.
Il nostro consiglio: crea una zona “no sporco” all’ingresso.

  • Metti uno zerbino e qualche paio di copriscarpe per chi lavora dentro casa
  • Se puoi, dedica un ingresso separato per chi si occupa del carico/scarico

Piccoli dettagli che evitano danni grossi.

  1. Dai una protezione extra al parquet

Hai un po’ di tempo prima del trasloco?
Pensa in anticipo e applica un trattamento protettivo: una cera o vernice specifica per parquet, che crea uno strato invisibile contro graffi e urti.

Esistono prodotti trasparenti e facili da applicare che rendono il legno più resistente senza alterarne l’aspetto. È come dare al pavimento un’armatura leggera.

  1. Dopo il trasloco: fai un controllo stanza per stanza

Non aspettare settimane per accorgerti dei danni.
Quando hai finito di sistemare, fai un giro stanza per stanza e controlla il parquet.
Se c’è qualche piccolo graffio, puoi intervenire subito con prodotti specifici: stick ritocco, oli, paste cerose. Se invece c’è un danno più serio… prima lo vedi, prima lo risolvi.

Vuoi un trasloco senza stress?

Qui da Moracci Service lo sappiamo: il parquet è sacro. Per questo usiamo tappeti protettivi, feltri, cartoni, imballaggi antishock e tutte le precauzioni che servono a lasciare la tua casa nuova… nuova davvero.

Ogni piano casa è diverso. Ogni parquet ha le sue esigenze. Noi le rispettiamo tutte.
Affidati a noi e dimentica lo stress: pensiamo a tutto, anche alla cura dei tuoi pavimenti.

Contattaci per un preventivo gratuito
Proteggere il tuo parquet non è un dettaglio. È la base per un trasloco fatto bene.

Contattaci per un Preventivo

Devi Traslocare a Roma?